La memoria ha un suono. Premi Play

A parole mie su Substack

gufo su sfondo sabbia

Ci sono occhi che vedono ciò che il tempo ha dimenticato.

appunti esoterici

Il numero è un dio travestito da forma.

penna

La Musa? Ha smesso di venire quando ho imparato a usare l’agenda.

Panfilo Tàgora nasce nel 1959, in un giorno di mare inquieto e cieli profetici. Cresce tra onde e ombre, apprendendo presto che la realtà è solo una delle molte trame possibili. Un orecchino all’orecchio sinistro e un tatuaggio misterioso diventano i primi segnali di un destino eccentrico: camminare sul crinale sottile tra scienza e incanto, tra logica e simbolo.
Medico per scelta, alchimista per inclinazione, Panfilo esercita l’arte della cura alternando l’ordine dell’ambulatorio al nomadismo di una vita di bordo. In entrambi i mondi impara a leggere i segni nascosti del corpo e dell’anima, intrecciando la scienza ufficiale con pratiche sottili, esplorate non per moda ma per intuizione. Perché il sapere autentico è sempre un mosaico imperfetto.

Panfilo sorridente

Nel 2021, giunto a un bivio orchestrato da forze invisibili, abbandona la medicina. Quella scelta, intrisa di dolore e speranza, lo conduce alla scrittura. La pagina diventa il suo laboratorio, il lettore il suo interlocutore segreto. Scrive per disinnescare il reale, scardinarne le certezze, aprire varchi nel visibile.
Nei suoi racconti — dove il realismo si piega e si rinnova in una dimensione magica — si ascoltano echi di Borges, Calvino, Cortázar. Ma la voce resta inconfondibilmente sua: lirica, ironica, percettiva. Ogni storia è un invito a perdersi con metodo, a smarrirsi come atto creativo, a cercare senza pretendere risposte.
Oggi vive su un’isola greca, in ascolto del mare e dei miti che ancora vi abitano. La sua scrittura è fatta di specchi e labirinti, di mappe stellari e dettagli quotidiani, di ombre che sussurrano. Il suo nome — Panfilo Tàgora — non è solo una firma, ma un incantesimo sommesso per chi è pronto a varcare la soglia.

my ancient desk
luna su barca a remi e uccelli riflessi nell'acqua

Mi chiamo Panfilo Tàgora. O meglio: questo è il nome che ho scelto per scrivere.Medico per mestiere, narratore per vocazione, ho dato a questo spazio il compito di accogliere le mie storie: unire realtà e mistero, sogno e riflessione.Ma ogni storia comincia da un nome. E questo — il mio nome d’arte — ne contiene molte.“Panfilo” affonda le radici in due diverse etimologie greche.Da un lato, Πάμφιλος: da pan (tutto) + philos (amico). Il significato? “Amico di tutti”, o forse, “amato da tutti”.Un nome che evoca inclusione, apertura, benevolenza.Dall’altro, πάμϕυλον: termine nautico che indica una nave, un vascello.In entrambi i casi, si parla di viaggio. E di viaggio interiore, come nei racconti che leggerai qui.“Tàgora” deriva dal greco τάγος: “ordine”, “guida”.Un nome che parla di struttura, di armonia, ma anche di responsabilità.E se suona come Tagore, non è un caso: omaggio silenzioso al poeta e mistico Rabindranath Tagore.Le iniziali del mio nome e cognome compongono “Pi_tagora”.Non solo il matematico, ma il filosofo, il cercatore di verità invisibili.Una figura che sento affine nel modo di esplorare il mondo attraverso geometrie, suoni, numeri e simboli.Scrivo per cercare senso. Per ricordare che l’arte può essere medicina dell’anima.

luna tra i rami e uomo con ombrello

Il Logo di Panfilo TàgoraIl visibile è solo l’inizio.Nel cuore del simbolo si intrecciano cinque cerchi concentrici che diventano onde, come un mandala pitagorico in movimento. È una geometria che vibra: dal silenzio perfetto dell’Ordine cosmico, scaturisce il ritmo del reale.
I cerchi rappresentano i cinque elementi e le cinque fasi dell’iniziazione, tracciando un percorso dal mondo profano verso il centro occulto della conoscenza. Le onde, fluide come l’acqua e risonanti come corde, evocano la trasmissione del sapere da maestro a discepolo — e il passaggio dall’eterno al temporale.

🇮🇹 Informativa sulla Privacy
(Italiano – Conforme al GDPR e normative vigenti)
Panfilo Tagora rispetta la tua privacy e si impegna a proteggere i tuoi dati personali nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e delle leggi italiane ed europee applicabili.1. Titolare del Trattamento
Panfilo Tagora – Italia
📧 Email: [email protected]
2. Dati raccolti
Nome (solo se fornito volontariamente)
Indirizzo email (per newsletter e contatti)Messaggi inviati tramite modulo di contatto3. Finalità del trattamento
I tuoi dati sono utilizzati esclusivamente per:
✅ Invio di newsletter e contenuti letterari
✅ Risposta a richieste di contatto
❌ Nessuna cessione a terzi per marketing
4. Servizi terzi utilizzati
MailerLite (gestione newsletter)
Substack (blog e invio email)Carrd.co (hosting del sito)5. Conservazione dei dati
I dati saranno mantenuti fino alla revoca del consenso o alla richiesta di cancellazione.
6. Diritti dell’utente
Hai il diritto di:
🔍 Accedere ai tuoi dati
✏️ Modificarli o cancellarli
🚫 Revocare il consenso
📩 Richiedi l’esercizio dei tuoi diritti scrivendo a: [email protected]
7. Cookie Policy
Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari e non impiega cookie di profilazione. Per dettagli, consulta la Cookie Policy.

libro aperto con freccia verso destra

Ciò che ha preso forma

Sussurri di mondi paralleli

copertina libro Sussurri di mondi paralleli

La mia prima raccolta di racconti di realismo magico:
(IT) ebook e versione stampata.
🔜 A seguire:
– traduzione in inglese e spagnolo
– pubblicazione delle versioni ebook e cartacea in entrambe le lingue

Undici racconti e un sonetto creano un percorso dove la realtà si piega e l'impossibile sussurra con una risonanza inattesa.
In queste pagine, i luoghi respirano storie antiche, il tempo smette di essere una linea retta e i confini tra il familiare e l'inatteso diventano liquidi. Personaggi che sembrano frammenti di un unico disegno si confrontano con segreti incisi nella pietra, nei riflessi, nel cuore stesso delle cose. Non cercano risposte, ma la verità nascosta in ogni silenzio.
Preparati a varcare la soglia di un mondo dove le storie non si limitano a essere lette. Ti attraversano, ti cambiano, ti chiedono di ascoltare ciò che non ha voce.
Un libro che è un invito a sentire quel battito segreto che lega visibile e invisibile.

Progetti

📖 Tra il detto e l’indicibile c’è sempre un progetto“Le opere non finiscono: si dichiarano stanche di aspettare il lettore giusto.”
In questa sezione, i libri respirano in più tempi.
⏳ ciò che è ancora una domanda (Progetti in corso)
🔮 ciò che scalpita per venire alla luce (in incubazione)

Editing

Ciò che è ancora una domanda (progetti in corso)

La mansarda delle ombre letterarie

Tipo: Romanzo meta-letterario
Stato: In fase di sviluppo
Descrizione: Panfilo dialoga con gli spiriti degli autori per completare un manoscritto incompiuto.
Temi: memoria, identità, letteratura come iniziazione.

La Mappa Numerologica dell'Anima: Codici Arcanici, calcoli Spirituali tra Cabala, Numerologia Sacra e Sapienza Cinese

Tipo: Saggio esoterico-simbolico
Stato: In scrittura
Descrizione: Un viaggio tra numeri sacri e simboli ancestrali: un saggio che svela come Cabala, aritmosofia e I Ching cinese convergono nel tracciare l’essenza spirituale dell’anima attraverso codici numerologici universali.

Editing

Ciò che scalpita per venire alla luce (in incubazione)

Trilogia Tlingit (titolo provvisorio)

Tipo: Romanzo storico-metafisico
Stato: In incubazione
Descrizione:
Un viaggio narrativo nella cultura Tlingit, tra iniziazioni, conflitti interni e cosmologie indigene. La trilogia intreccia il realismo magico con la memoria coloniale e i simbolismi totemici, restituendo voce a un popolo e a un paesaggio spirituale.
Temi: mito vivente, memoria ancestrale, alterità, spirito animale, contatto culturale, iniziazione.

La custode dell’eco

Tipo: Romanzo simbolico-esoterico
Stato: In incubazione
Descrizione:
Nel cuore di una foresta fuori dal tempo, una donna raccoglie le voci dimenticate del mondo. Attraverso un mosaico di lettere, sogni e suoni, “La custode dell’eco” svela un cosmo in cui le parole perdute tornano a vivere, trasmutando dolore in canto, e silenzio in rivelazione. Il romanzo intreccia realismo magico, alchimia del suono e riflessione sulla memoria invisibile che abita le cose.
Temi: memoria acustica, eco spirituale, femminile sacro, linguaggi occulti, alchimia sonora, silenzio che parla.